IL MIO BLOG /
FACCIAMO CHE SI PUÒ FARE

Vedi tutti >
Facciamo che si può fare: ironia nella complessità

Facciamo che si può fare: ironia nella complessità

17/02/25
In Newton, società che celebra il suo venticinquesimo anniversario e per la quale lavoro da 24 anni, abbiamo sempre creduto che l'umorismo e la satira fossero ingredienti fondamentali per affrontare le sfide quotidiane del business. Nel nostro ambiente, il sorriso non è solo una risposta alla complessità del lavoro, ma anche un motore di creatività, che ci spinge a vedere le cose da nuove prospettive e a trovare soluzioni fuori dagli schemi. Era questa la tesi del libro “Satirazienda” scritto per il Sole 24 Ore e dedicato al ruolo di questo linguaggio nella leadership del cambiamento. Nel mondo del lavoro, spesso percepito come spazio di prestazioni rigorose, scadenze serrate e obiettivi a breve termine, l'ironia può ancora sembrare una pratica fuori luogo sul piano teorico, sebbene nella pratica sia molto agita. Come sottolinea anche Paolo Iacci nel suo recente libro, L’ironia come strategia di lavoro (2024), l'ironia non solo è una risorsa fondamentale per affrontare le sfide quotidiane, ma è anche una potente leva per migliorare l’ambiente professionale, stimolare la creatività e rafforzare l’antifragilità delle squadre. La capacità di usare l'ironia può rappresentare un antidoto contro lo stress e la rigidità mentale. Iacci sottolinea come l'ironia aiuti a rimanere ancorati alla realtà, ma con una visione più leggera, senza perdere di vista i propri obiettivi.
Chi sa ridere delle proprie difficoltà, senza minimizzarle, dimostra una grande capacità di adattamento, un aspetto fondamentale in un mondo del lavoro che spesso richiede rapidità nel prendere decisioni e nell'affrontare situazioni impreviste. In un ambiente lavorativo dove le relazioni sono fondamentali per il successo collettivo, l'ironia agisce come un collante, abbattendo le barriere e promuovendo una comunicazione più aperta e diretta. È un modo per alleggerire tensioni, stemperare conflitti e creare una cultura aziendale basata sulla comprensione reciproca. Questa risorsa è capace di aumentare la produttività, poiché un ambiente positivo e stimolante spinge a dare il massimo. Non meno importante è il legame tra ironia e resilienza. Le sfide professionali, come quelle personali, sono inevitabili, ma la capacità di affrontarle con un sorriso – e una battuta pronta – non solo aiuta a mantenere il morale alto, ma consente di vedere le difficoltà da una prospettiva differente, meno opprimente. L'ironia offre una distanza psicologica che permette di osservare le problematiche “in terza posizione” con una mente più lucida, riducendo l’ansia e l’effetto paralizzante che spesso accompagna l’incertezza. Possiamo usare l’ironia nelle nostre soluzioni di comunicazione.