L’uso interculturale di Insights Discovery e le correlazioni con Hofstede
20/10/25
In un panorama aziendale globale, la vera sfida non è solo superare le distanze geografiche ma creare connessioni autentiche tra persone di culture diverse in una stagione che appare sempre più segnata da divisioni geopolitiche. Insights Discovery, con il suo linguaggio immediato delle energie Rosso, Giallo, Verde e Blu, rappresenta una chiave potente per facilitare la comprensione reciproca. Tuttavia, per quanto efficace, questo approccio rischia di risultare troppo universalizzante se non viene integrato con una lettura più profonda dei contesti culturali in cui viene applicato.
È qui che entrano in gioco le dimensioni culturali di Hofstede, che mappano valori profondi come la distanza dal potere, l’individualismo, la tolleranza all’incertezza e l’orientamento al lungo termine. Insights Discovery ha condotto studi per osservare come i profili cromatici si distribuiscano nei diversi Paesi, evidenziando interessanti tendenze: nelle culture dell’Europa occidentale, ad esempio, emergono più frequentemente energie Blu e Verde, associate a riflessività e armonia. Applicare Insights in modo interculturale richiede consapevolezza.
È qui che entrano in gioco le dimensioni culturali di Hofstede, che mappano valori profondi come la distanza dal potere, l’individualismo, la tolleranza all’incertezza e l’orientamento al lungo termine. Insights Discovery ha condotto studi per osservare come i profili cromatici si distribuiscano nei diversi Paesi, evidenziando interessanti tendenze: nelle culture dell’Europa occidentale, ad esempio, emergono più frequentemente energie Blu e Verde, associate a riflessività e armonia. Applicare Insights in modo interculturale richiede consapevolezza.
Serve una diagnosi del contesto: conoscere in anticipo le tendenze culturali e cromatiche può orientare la scelta degli strumenti e delle dinamiche da proporre. Occorre adattare i linguaggi del feedback, della comunicazione e della leadership, riconoscendo che la stessa energia comporta significati diversi in contesti differenti. È fondamentale promuovere una consapevolezza culturale condivisa, aiutando le persone a comprendere non solo se stesse, ma anche il sistema culturale in cui operano.
Infine, è essenziale ricordare che le culture evolvono, proprio come le persone. Un’organizzazione internazionale può contribuire ad ampliare il repertorio comportamentale accettato, favorendo l’emergere di energie “non tipiche” nel contesto di origine. L’integrazione tra Insights Discovery e Hofstede non è dunque un esercizio accademico, ma un potente strumento di leadership: permette di navigare la complessità senza cadere negli stereotipi, facilitando un dialogo autentico. In ultima analisi, le aziende che promuovono questo approccio diventano agenti attivi di trasformazione culturale, capaci di creare ambienti in cui la diversità non è solo accolta, ma riconosciuta come motore vitale di innovazione.
Infine, è essenziale ricordare che le culture evolvono, proprio come le persone. Un’organizzazione internazionale può contribuire ad ampliare il repertorio comportamentale accettato, favorendo l’emergere di energie “non tipiche” nel contesto di origine. L’integrazione tra Insights Discovery e Hofstede non è dunque un esercizio accademico, ma un potente strumento di leadership: permette di navigare la complessità senza cadere negli stereotipi, facilitando un dialogo autentico. In ultima analisi, le aziende che promuovono questo approccio diventano agenti attivi di trasformazione culturale, capaci di creare ambienti in cui la diversità non è solo accolta, ma riconosciuta come motore vitale di innovazione.




